FUTUREFOOD
Api, se scompaiono loro ci estinguiamo tutti
Ci siamo preoccupati moltissimo della scomparsa delle api, e ne siamo ancora molto preoccupati. E’ facile capire l’entità del problema visto che gli alveari degli allevamenti sono costantemente monitorati. Ci stavamo, però quasi per dimenticare degli altri insetti impollinatori: tra cui api, farfalle, vespe, coleotteri etc. Dico quasi perché, il mondo della ricerca non ha mai smesso di preoccuparsene. Recentemente è stato compiuto il primo studio su scala mondiale proprio su questi ultimi. L’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), il 26 febbraio ha emesso il suo primo report dedicato appunto al declino della biodiversità degli insetti impollinatori. Il titolo del report parla chiaro “il nostro cibo dipende dagli insetti impollinatori che sono sotto minaccia” quindi non solo le api domestiche, ma tutti gli insetti così detti utili. All’Ipbs partecipano 124 membri di governi che collaborano con più di 1000 scienziati di tutto il mondo. In sintesi ecco i risultati: esistono 20.000 specie diverse di insetti impollinatori selvatici, il 90% dei fiori selvatici dipendono da questi insetti, il 75% della produzione alimentare dipende dagli insetti impollinatori (non solo le api domestiche) il cui valore ammonta a 577 miliardi di dollari, di questi insetti il 16% è a rischio di estinzione, il 40% tra api e farfalle selvatiche sono a maggior rischio di estinzione.
Continua a leggere qui: LINK
QUALE AGRICOLTURA CI NUTRIRÀ? INCONTRO PUBBLICO 1 LUGLIO – SEDE WWF LOMBARDIA
Il WWF organizza un ciclo di incontri presso la nuova sede alle ex Serre di via Tommaso da Cazzaniga (interno dei giardini comunali; metro 2, Moscova).
MARTEDÌ 1 LUGLIO
h 18.30
Presentazione del libro
“Il libro nero dell’Agricoltura”
(Ed. Ponte alle Grazie, 2012)
CON L’AUTORE
DAVIDE CICCARESE
(ASSOCIAZIONE NOSTRALE)
Quale agricoltura ci nutrirà?
Un importante interrogativo, soprattutto in questo momento in cui la nostra città si avvicina a Expo. L’agricoltura deve essere ripensata per soddisfare i bisogni di una popolazione mondiale in crescita e diventare allo stesso tempo uno strumento di riscatto sociale ed economico, nel rispetto dell’ambiente.
L’evento è organizzato da WWF Lombardia e Associazione Nostrale.
(ingresso libero)
Info: WWF Lombardia 02/831331 lombardia@wwf.it; www.wwf.it/lombardia
WWF Italia ONG ONLUS
Via Tommaso da Cazzaniga snc