URBAN AGRICULTURE

PROSPETTIVE DI AGRICOLTURA URBANA NEL MONDO

Posted on

 

524915_484191884963565_112766096_n

Nel mondo stando ai dati FAO, misurano per un ammontare di 800 milioni i “contadini urbani” e producono il 11% del cibo consumato in città. Come si legge nella pubblicazione delle UNDP “Urban Agriculture, Food Jobs and Sustainable Cities”, alcune delle caratteristiche dell’agricoltura urbana sono: è un attività temporanea, nasce nei luoghi e negli spazi inutilizzati e rimane stabile finche non viene sostituita da altre attività; è un’attività marginale per la sopravvivenza, ha un importante ruolo nello sviluppo dell’economia locale, nella creazione di piccole imprese e opportunità lavorative.

La città si sta espandendo sempre di più e così anche la campagna sta cambiando, sempre più inglobata tra le maglie strette del reticolo arterioso delle strade e delle superfici urbanizzate. Molti studiosi hanno definito questo fenomeno “sprawl urbano” che sta ad indicare una crescita della città che non si contiene più e si diffonde su tutto il territorio intorno, con la nascita di nuovi edifici, infrastrutture e imprese. In Italia in particolare nelle aree della Pianura padana e nelle zone di collina del Centro Sud, secondo molti autori l’espansione del tessuto urbano all’interno delle aree urbane, si sta creando un interconnessione tra ambiti rurali e urbani tale da creare un’area che si può chiamare bioregione rurale-urbana. La città quindi si espande all’interno delle campagne, assorbendo i nuclei periferici, creando degli spazi discontinui, luoghi frammentati destinati alla produzione agricola. Nelle aree non urbanizzate si sviluppa l’agricoltura urbana, di cui una buona definizione data da Marc Lavergne: “un patchwork di luoghi e attività intrecciati con gli edifici della città, all’interno delle maglie e interstizi risparmiati, spesso solo dall’urbanizzato”. Secondo la FAO, la sfida dell’urbanizzazione in futuro è quella di promuovere città più verdi per rispondere alla povertà diffusa soprattutto nelle grandi metropoli. “L’orticoltura urbana offre una via d’uscita alla povertà”. E’ in un contesto di questo tipo che bisogna porre gli orti non più come solo fenomeno sociale di svago e di richiamo alla terra ma come ad una risposta concreta alle necessità degli abitanti delle città di ritrovare una dimensione a misura d’uomo in un contesto dove sono presenti piante ed elementi che esulano dal contesto urbano. Certamente la passione e la voglia di cibo sano sono dei grandi bisogni, ed è facile immaginare che all’interno delle grandi città si creino anche contesti dove il cibo di qualità non arriva, gli americani, li chiamano food desert, in questi deserti alimentari, dove il cibo fresco scarseggia, si guarda verso l’orto con un forte interesse di conquista di un menù gustoso. Con l’associazione di cui sono presidente Nostrale, www.nostrale.it stiamo realizzando molti orti urbani nelle periferie di Milano per rispondere ad un esigenza di aggregazione, cura del territorio e accesso al cibo fresco. Come noi moltissime altre realtà non-profit stanno generando progetti innovativi di forte attenzione ai problemi sociali con forte attenzione verso i beni comuni, ponendo al centro l’orticoltura, in molte grandi città d’Italia. L’orto risulta lo strumento più immediato per aggregare le persone e farle collaborare per un obiettivo comune, quello di mantenere viva la comunità e garantire la sicurezza alimentare. Sono effettivamente tempi di crisi quelli che stiamo vivendo, e l’orticoltura sta offrendo anche un occasione in più di sviluppo economico vero e proprio. Non bisogna poi pensare al semplice modo di intuire l’agricoltura urbana, come orto fine a se stesso, ci sono scenari di innovazione molto interessante, che si stanno affermando e che stanno diventando attività economiche reali. A Chicago, un azienda Bright Farm coltiva sui tetti delle fabbriche e dei centri commerciali, con la tecnica idroponica che produce fino a 3 volte di più della classica coltivazione in terra. A Londra un’impresa denominata “Zero carbon food” ha deciso di coltivare sotto terra con lampade e coltivazioni idroponica, l’obiettivo è arrivare a coltivare 33 km di tunnel. A Vancouver un azienda Sole food ha deciso di coltivare un intero parcheggio creando più di 3000 cassoni in legno. A Brooklyn, un’azienda ormai famosa detta Brooklyn Grange, produce verdure per diversi ristoranti in città. Il progetto Pasona a Tokyo coltiva sotto terra, riso, frumento e molti tipi di ortaggi diversi grazie all’illuminazione artificiale. L’azienda Gotham Greens vanta ben 5 ettari di serre in città con oltre 100 tonnellate di produzione all’anno, sempre in coltivazione idroponica. A Montreal, Lula Farm, sempre con la stessa tecnica si coltivano ben 10 ettari in città coltivando ben 40 colture differenti. La prospettiva inizia ad essere un attività economica molto interessante e in forte sviluppo. Oltre che avere un riscontro economico, ci sono alcuni aspetti di sviluppo legati alle politiche che guardano al futuro e cercano attraverso il cibo di costruire una visione ampia per dare benessere ai propri cittadini. Le politiche del cibo e la nuova visione sui consumi alimentari, strategie di sviluppo legate al cibo sono quindi centro di interessi economici, sociali, ambientali di welfare e di molto altro, gli orti urbani sono una delle azioni concrete che diversi paesi stanno mettendo al centro delle proprie politiche alimentari. Vancouver, tra le 5 azioni prioritarie della strategia politica comunale, ha gli orti come punto di forza: supportare e attivare tutte le forme di agricoltura urbana ( in particolare i community garden e le urban farm) e creare un legame stretto con tutte le altre parti del sistema alimentare; migliorare l’accesso delle persone a partecipare alle attività di quartiere alle reti alimentari a base comunitaria in particolare per i gruppi vulnerabili e isolati. A Londra, il progetto Capital Growth è un esempio di come si possa dare supporto e sviluppo dell’orticoltura in città incentivando anche lo sviluppo di piccole attività economiche come le urban farm. Il progetto prevede il supporto pratico dei londinesi da parte di tecnici che aiutano alla realizzazione dell’orto. Il progetto vede la partecipazione dell’amministrazione pubblica nella gestione ed è finanziato da privati, in questo modo si possono sostenere i costi per la realizzazione degli orti. Il mondo con l’orticoltura e l’agricoltura urbana sta cambiando, è una rivoluzione culturale di grande impatto che spetta a noi vivere, cogliere come opportunità. Il futuro alimentare dei nostri figli passerà sempre di più nell’orto coltivato il più vicino possibile a casa.